Il marketing multilivello (MLM) è un modello di vendita controverso che solleva molte preoccupazioni sulla sua onestà ed efficacia. Sebbene inizialmente possa sembrare allettante, nella pratica molte persone coinvolte nel MLM non ottengono profitti, e l’intera struttura spesso somiglia a una piramide finanziaria. Nell’articolo seguente, spieghiamo perché l’MLM è sfavorevole per i clienti e quanto sia simile alle pratiche disoneste di una piramide finanziaria.
1. La Struttura dell’MLM – Una Piramide Finanziaria Mascherata
L’MLM si basa su un modello in cui le persone reclutano nuovi partecipanti, i quali a loro volta devono reclutare altri. Ogni partecipante guadagna non solo dalle vendite dei prodotti, ma anche dalle commissioni sulle vendite effettuate dalle persone che sono state registrate dal reclutatore. Questa struttura ricorda una piramide, in cui i guadagni maggiori vanno a chi si trova in cima, mentre quelli nei livelli inferiori sono destinati al fallimento.
Nella vera piramide finanziaria, i guadagni non derivano dalla vendita di prodotti reali, ma dai pagamenti dei nuovi partecipanti che devono pagare per „entrare” nel sistema. Nell’MLM, questo può essere un po’ più nascosto, poiché i guadagni dei partecipanti sono basati sulle vendite dei beni. Tuttavia, se una persona non riesce a reclutare efficacemente altre persone, non ha possibilità di ottenere guadagni, rendendo il modello simile a una piramide finanziaria.
2. Basse Probabilità di Guadagno – La Maggior Parte Perde Denaro
Una delle principali critiche all’MLM è che solo una piccola parte delle persone nel sistema ottiene guadagni significativi, mentre la maggior parte dei partecipanti subisce perdite. I rapporti e gli studi indicano che, in molti casi, dal 90% al 99% delle persone nell’MLM guadagnano meno di quanto abbiano investito o perdono completamente i loro soldi.
Molti partecipanti nell’MLM investono in prodotti costosi che devono vendere per guadagnare, ma spesso incontrano difficoltà nel trovare clienti. Per ottenere profitti, devono non solo vendere i prodotti, ma anche reclutare nuovi partecipanti nel sistema, il che li mette in una difficile situazione finanziaria. È importante notare che in molti casi, le persone nei livelli inferiori sono costrette a comprare prodotti che poi tentano di vendere, ma a causa di margini bassi e di un mercato limitato, non riescono a monetizzarli.
3. Alti Costi Iniziali e Pressione sugli Acquisti
Prima che un partecipante all’MLM possa guadagnare qualsiasi somma di denaro, spesso deve investire somme considerevoli nell’acquisto di prodotti. Le aziende MLM richiedono ai loro membri acquisti regolari per mantenere lo status di partecipante attivo o per avere diritto alle commissioni. Ciò costringe molti partecipanti a investire soldi che poi non possono vendere. Di conseguenza, la maggior parte delle persone si ritrova con una grande quantità di prodotti che è difficile vendere o restituire.
4. Manipolazione Psicologica e Promesse di Ricchezza
Le aziende MLM spesso utilizzano tecniche di marketing aggressive, promettendo guadagni rapidi e consistenti. Le persone che si uniscono a queste strutture vengono spesso manipolate dalle promesse di ricchezza e successo presentate da coloro che sono ai livelli superiori. Questo può essere fuorviante, poiché la realtà è molto più dura e solo pochi partecipanti al sistema ottengono successo.
I corsi di formazione e gli eventi organizzati dalle aziende MLM si concentrano spesso sul motivare i partecipanti e rafforzare la sensazione che il successo sia a portata di mano. Tuttavia, coloro che non riescono a reclutare nuovi membri o a vendere prodotti si ritrovano con enormi stress finanziari e psicologici.
5. Mancanza di Valore Reale del Prodotto
Nel MLM, spesso si riscontra un problema con il valore stesso del prodotto. Spesso i prodotti venduti nell’ambito MLM hanno un prezzo più alto rispetto a articoli simili disponibili sul mercato. Molti di questi prodotti sono specializzati e la loro efficacia può essere dubbia. Inoltre, nell’MLM, la cosa più importante è la recluta di nuovi partecipanti, non la vendita effettiva dei prodotti, il che fa sì che il valore del prodotto venga messo in secondo piano.
Di conseguenza, molti clienti finiscono per acquistare in MLM con la sensazione di aver pagato troppo per un prodotto che non soddisfa le loro aspettative.
6. Sovraccarico e Esaurimento Finanziario
Uno degli aspetti più dannosi dell’MLM è la rapidità con cui può portare a un esaurimento finanziario. I partecipanti, che si impegnano a reclutare nuove persone, devono investire in formazione, materiali di marketing, viaggi per conferenze o acquisto di prodotti, con la speranza di ottenere successo. Tuttavia, nella pratica, la maggior parte di loro non solo non guadagna da questi investimenti, ma deve affrontare anche debiti legati agli acquisti obbligatori.
Conclusione
Il marketing multilivello è un modello di vendita che in molti casi somiglia a una piramide finanziaria. Sebbene si basi sulla vendita di prodotti, l’elemento chiave per il successo è la recluta di nuovi partecipanti, non la vendita di prodotti reali. La maggior parte dei partecipanti nell’MLM non ottiene guadagni significativi, e i loro investimenti in prodotti e formazione si rivelano spesso una perdita di denaro. Inoltre, gli alti costi iniziali, la manipolazione psicologica e le promesse di ricchezza rapida fanno sì che l’MLM diventi un modello di vendita disonesto e svantaggioso per i clienti.
L’MLM può quindi essere vantaggioso solo per pochi nella parte superiore della struttura, ma per la maggior parte dei partecipanti si rivela una trappola finanziaria. Per questo motivo, è importante essere consapevoli dei rischi e non lasciarsi ingannare dalle promesse di guadagni facili.
Autore: Maciej Mucha, Caporedattore di GazetaKonopna.pl